Considerata la valle più selvaggia dell’intera regione, la Valle Onsernone è meta ideale per chi cerca originalità e tranquillità allo stesso tempo.

Le costruzioni rustiche, testimonianza di fatiche e miserie d’altri tempi, si fondono con le imponenti case signorili, alcune di origine cinquecentesca, fatte costruire da emigranti arricchitisi in Francia o Italia. Villaggi quali Auressio, Loco, Russo, inseriti in un paesaggio suggestivo che in tutte le epoche hanno affascinato ed attirato artisti, scrittori e amanti della natura.
La Valle Onsernone offre all’escursionista molteplici itinerari: alpi, vette (da 1’500 e 2’500 metri s/m), fiumi e riali dalle acque limpidissime per pescare o semplicemente rilassarsi, senza dimenticare i Bagni di Craveggia: fonte di bagni termali già nota a partire dal 1200 e da poco ristrutturata.
Da non dimenticare sono i vecchi mulini, anch’essi restaurati, che al ritmo del passato continuano a macinare granoturco e a produrre la tradizionale “farina bona”, prodotto tipico molto apprezzato che viene ricavato dal grano tostato. Provare per credere!
Maggiori dettagli sul sito dell’ente del turismo Ascona-Locarno